È stato eletto con l’obiettivo di traghettare la Chiesa nel terzo millennio. Papa Giovanni Paolo II può essere a buon diritto considerato anche il Papa della pace, la cui vita è stata spesa nel tentativo di porre armonia tra i differenti orientamenti di fede, cristiane e non solo. In occasione dell’anniversario della sua scomparsa (è morto il 2 aprile 2005 a Città del Vaticano) ne ripercorriamo la storia grazie alla puntata de I Grandi Papi a lui dedicata.
LA STORIA DI PAPA GIOVANNI PAOLO II: GUARDA LO SPECIALE SU DISCOVERY+
Nato il 18 maggio 1920 a Wadowice, in Polonia, Karol Wojtyla vive una giovinezza a dir poco burrascosa, segnata profondamente da terribili lutti. Perde infatti la madre quando è ancora un bambino e poco dopo è costretto a dire addio anche al fratello e al padre. Ma il giovanissimo Wojtyla trova la forza di andare avanti costruendosi una rete di rapporti e di amicizie profonda e molto vasta. Una volta cresciuto, non trova subito la sua strada. Prova la carriera da attore prima di lavorare come operaio. Le tenta tutte, o quasi, per sbarcare il lunario in un momento storico durissimo per la Polonia. Quella di Karol Wojtyla è una vita profondamente segnata anche dalle tragedie vissute dalla sua nazione. Il 1° settembre 1939, giorno dell’invasione della Polonia e dell’inizio della Seconda Guerra mondiale, Wojtyla ha 19 anni ed è un giovane che si è appena iscritto all’università. È anche una promessa del teatro rapsodico polacco, a tal punto che il suo maestro lo rimprovererà duramente quando Wojtyla gli parlerà della vocazione.
I GRANDI PAPI: GUARDA TUTTE LE PUNTATE SU DISCOVERY+
L’arte di comunicare e approcciare le folle, tipica degli attori, sarà una costante del suo pontificato e del suo rapporto con i fedeli. Nel 1942 Wojtyla, sotto l’occupazione nazista, lavora come operaio in una fabbrica. E proprio in questo periodo decide di farsi prete. La sua è una vocazione che arriva gradualmente e che rimanda a più riprese. Fino a quando, sul finire della guerra, entra nel seminario clandestino organizzato dall’arcivescovo di Cracovia e inizia il periodo di formazione sacerdotale. Non tutti poi sanno che durante la gioventù viene investito da un camion tedesco che gli provoca un trauma cranico e fratture multiple, motivo per cui i medici gli suggeriscono di fare molta ginnastica per supportare l’apparato scheletrico con uno muscolare adeguato. Una vicenda, questa, che lo spingerà a coltivare la passione per l’attività motoria, tanto da far realizzare una piscina nelle ville pontificie che utilizzerà a lungo per almeno due volte al giorno. Ama anche lo sci e la montagna in generale. Diverranno celebri le sue escursioni e le sue infinite passeggiate ad alta quota. Per conoscere tutta la sua storia non perderti neanche un minuto della puntata de I Grandi Papi dedicata proprio a Giovanni Paolo II.
ATTIVA DISCOVERY+
***
Scopri discovery+, il servizio a pagamento che ti permette di guardare il meglio dei contenuti Discovery, in esclusiva e in anticipo rispetto alla TV. Con discovery+ avrai l’intero catalogo senza pubblicità, e potrai guardare i tuoi programmi preferiti dove vuoi e quando vuoi. Provalo subito!